Archives de catégorie : GRM 14 année 2020-2021

Parution Cahiers du grm 18 2021

Critique de l’expérimentation:
paradigmes politiques et technologies gouvernementales

 
Edited by Andrea Cavazzini and Alain Loute
Au début de la crise sanitaire en 2020, des mots tels qu’« expérimentation » ou « expérimenter » ont été parmi les plus fréquemment utilisés pour essayer de saisir le sens des événements et pour envisager des réactions possibles. De l’enseignement au tourisme, du travail à la santé, l’épidémie semble avoir déverrouillé toutes les sphères de la société, en restituant aux acteurs situés l’initiative et la responsabilité, en les forçant à « réfléchir ensemble » et à s’écarter des sentiers battus.
Pourtant, le vocabulaire de l’expérimentation peut résonner d’une manière plus inquiétante, pour peu qu’on se rappelle qu’une expérimentation peut impliquer une différence très marquée entre les positions active et passive – entre l’action de l’expérimentateur, d’une part, et, de l’autre, le matériau « expérimentable », voire les cobayes. L’hypothèse de ce Cahier du GRM est que ce double visage du mot « expérimentation » – incitation à l’initiative ou à l’auto-organisation locale et manipulation illimitée d’objets inertes – ne se révèle à l’occasion de la crise épidémique que parce qu’il était déjà implicite dans un paradigme pratique et discursif reliant aujourd’hui les politiques publiques, les régimes de savoir et la réflexion sur l’action politique.

Parution: Università e Movimenti. Teorie e pratiche politiche dal ’68 all’oggi (Città del Sole, 2021).

A CURA DI MARCO MORRA, ANNA PIA RUOPPO, IRENE VIPARELLI, 
 
Relazioni di Fabrizio Carlino, Marco Rampazzo Bazzan, Andrea Cavazzini, Viola Carofalo, Carlotta Cossutta, Roberto Evangelista, Matteo Giardiello, Valentina Greco, Luca Lendaro, Raffaella Limone, Marco Morra, Andrea Pascale, Luca Scafoglio, Irene Viparelli, Emiliano Zanelli.
 
Una breve presentazione
 
Questo libro rappresenta una tappa di un percorso collettivo avviato nel 2018 che ha coinvolto ricercatori, studenti, attivisti, gruppi di ricerca e collettivi di diversa provenienza, in una comune riflessione sul rapporto tra “teoria” e “politica”. Partendo da questo comune interesse gli autori hanno provato ad interrogarsi sulle condizioni, le possibilità e le modalità di esistenza, nelle società neoliberali del XXI secolo, di un pensiero critico e delle sue dimensioni di autonomia e d’inerenza alla prassi sociale.
Il presupposto teorico di tale percorso è la consapevolezza che la crescente subordinazione del lavoro culturale e di ricerca a logiche produttivistiche e performative, nonché a criteri di finanziamento vincolanti e selettivi, e il restringimento del campo di programmazione autonoma delle istituzioni culturali e scientifiche hanno reso sempre più difficile l’esercizio sociale e critico del lavoro intellettuale.
Partendo da tale prospettiva, l’obiettivo di questo volume è quello di aprire un orizzonte di analisi che affronti il problema dell’articolazione riflessiva del “sapere” alle pratiche politiche e sociali, muovendosi tra università e movimenti, gruppi di ricerca e comunità politiche, ovvero in quei luoghi e in quegli spazi della produzione del sapere in cui il pensiero critico riesce a ibridarsi con le soggettività emergenti e svilupparsi dall’interno dei processi di soggettivazione, intesi come processi di riappropriazione autonoma del sapere e della politica da parte di attori non istituzionali e non detentori di potere.
Collocandosi in questo orizzonte, il testo offre una prima oggettivazione dei risultati del percorso fin qui delineato e affronta il legame tra le teorie e le prassi politiche in tre sezioni organiche che hanno come titolo TeorieGenealogie e Percorsi.
Nella prima sezione, dedicata alle teorie, Fabrizio Carlino, Luca Scafoglio e Irene Viparelli discutono le correnti della Teoria Critica, dell’operaismo e dell’althusserismo, prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi.
La seconda, Genealogie, sviluppa un’analisi di pratiche specifiche come l’inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l’articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Vi si raccolgono i contributi di Marco Rampazzo Bazzan, Andrea Cavazzini, Roberto Evangelista, Raffaella Limone e Andrea Pascale.
Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un’arma fondamentale per la trasformazione dell’esistente. In particolare, questa parte è articolata in tre sotto-sezioni dedicate rispettivamente a “Traiettorie politiche”, “Femminismi: tra storia e sapere” e “Ricerca in congiuntura”.
Nelle sotto-sezioni “Traiettorie politiche” e “Ricerca in congiuntura” si sono presentati e discussi i percorsi di alcuni gruppi politici, come Potere al popolo, l’ExOpg – Je so pazz’ e il collettivo Catai, e di alcuni gruppi di ricerca e pratica universitaria come l’Unità di Ricerca sulle Topografie sociali (URiT) e il Groupe de Recherches Matérialistes (GRM), e ci si è soffermati su esperienze di soggettivazione che hanno attraversato l’ultimo decennio, segnato dalla crisi economica del 2008 e da un rinnovato slancio delle mobilitazioni sociali, ovvero su percorsi di riappropriazione del sapere e della politica dal basso, ai margini o dall’esterno delle istituzioni ufficiali.
Abbiamo chiesto a Marco Rampazzo Bazzan, Viola Carofalo, Andrea Cavazzini, Matteo Giardiello, Luca Lendaro ed Emiliano Zanelli di produrre resoconti ponderati delle loro esperienze, interrogandosi sul problema della funzione autonoma e critica del momento teorico o del lavoro intellettuale, dentro e fuori il mondo universitario, e in rapporto ai movimenti sociali o ai gruppi politici di cui sono o sono stati partecipi. Per quanto realizzata sotto forma di intervista di Andrea Cavazzini e Marco Morra ad Antonello Petrillo, Stefania Ferraro e Anna D’Ascenzio, anche la riflessione relativa allo URiT risponde alle medesima finalità degli altri contributi. Infine, la sotto-sezione dedicata ai Femminismi: tra storia e sapere vuole interrogare, con i contributi di Carlotta Cossutta e Valentina Greco, il “femminismo” come orizzonte storico di emancipazione e di rinnovamento teorico-politico.

Parution: Carlino|morra: le traiettorie dell’operaismo…

 

Prefazione

Il volume che presentiamo raccoglie le relazioni del convegno su “Le traiettorie dell’operaismo nel lungo ‘68 italiano”, che si svolse tra il 20 e il
21 dicembre 2018 all’Università di Napoli “Federico II”, in occasione del
cinquantenario del Sessantotto. Il convegno nacque dall’incontro tra due
realtà di ricerca, l’area napoletana di docenti, studenti, intellettuali legati,
formalmente o meno, alla facoltà di Filosofia della “Federico II” e il Groupe de Recherches Matérialistes, rappresentato per l’occasione in particolare da Marco Rampazzo Bazzan, Fabrizio Carlino e Andrea Cavazzini. Queste due“reti” erano, e sono tuttora, accomunate da un interesse “di parte” nel riappropriarsi della tradizione marxista nei suoi sviluppi storici e della storia dei movimenti di emancipazione del Novecento, in una prospettiva attualizzante, tesa a interrogare il presente.

In particolare l’organizzazione del convegno fu curata da Alessandro Arienzo, Fabrizio Carlino e Marco Morra, con il contributo importante di Giuseppe Antonio Di Marco che coinvolse, per l’occasione, un gruppodi studio sull’operaismo e il post-operaismo da lui stesso animato, e frequentato, tra gli altri, dallo stesso Fabrizio Carlino e da Irene Viparelli, che avrebbero poi preso parte ai lavori, nonché da numerosi studenti e giovani ricercatori formatisi alla cattedra di Filosofia della Storia.

Questo volume, quindi, è indirettamente il frutto di un percorso collettivo, nato dalla convergenza di diverse traiettorie ed esperienze di ricerca; e, di questo percorso, è soltanto un risultato parziale, non definitivo, un primo momento di confronto.

I curatori