20-21.12.2018 le traiettorie dell operaismo nel lungo 68 italiano. Università Federico II Napoli

Università di Napoli Federico II

20-21 dicembre 2018

 

LE TRAIETTORIE DELL’OPERAISMO NEL “LUNGO ’68” ITALIANO

COMITATO ORGANIZZATIVO

Alessandro Arienzo (Univ. Federico II), Giuseppe A. Di Marco (Univ. Federico II), Marco Morra (Univ. Federico II), con la collaborazione del Groupe de Recherches Matérialistes

COMITATO SCIENTIFICO

Alessandro Arienzo (Univ. Federico II), Marco Bazzan (Pontificia Universidade Catolica do Paranà; Groupe de Recherches Matérialistes), Fabrizio Carlino (Groupe de Recherches Matérialistes), Andrea Cavazzini (Associazione “Louis Althusser”; Groupe de Recherches Matérialistes), Giuseppe A. Di Marco (Univ. Federico II), Giovanni Sgrò (Università degli Studi eCampus Novredate/Como)

 

RELATORI

 

Marco BAZZAN (Pontificia Universidade Catolica do Paranà, Groupe de Recherches Matérialistes), Cristiana BOSCARELLI (Centro Studi Fortini Masi), Fabrizio CARLINO (Groupe de Recherches Matérialistes), Andrea CAVAZZINI (Associazione “Louis Althusser”, Groupe de Recherches Matérialistes), Michele FILIPPINI (Università di Bologna), Marco GRISPIGNI (ricercatore indipendente),  Giovanni LA GUARDIA (Centro Studi Fortini Masi), Diego MELEGARI (Centro Studi Movimenti di Parma), Mariamargherita SCOTTI (Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino), Irene VIPARELLI (Universidade de Évora), Gilda ZAZZARA (Università Ca’ Foscari Venezia).

STRUTTURA DEL CONVEGNO

PRIMO GIORNO

20 dicembre 2018

9.30
Introduce

Marco Morra

10.00

Inizio prima sezione

ALL’ORIGINE DELLA NUOVA SINISTRA

Modera

Alessandro Arienzo

Relazioni

Mariamargherita Scotti, Il dibattito sull’autonomia nel Partito socialista italiano

Cristiana Boscarelli, Raniero Panzieri e i “Quaderni rossi”

Giovanni La Guardia, Franco Fortini: le ingratitudini dell’ospite

12.00

Pausa caffè

12.15

Discussione

13.30

Pausa pranzo

15.00

Inizio seconda sezione

TRAIETTORIE OPERAISTE

Modera

Giovanni Sgrò

Relazioni

Michele Filippini, Mario Tronti e il lungo ’68: dalla filiazione alla critica

Irene Viparelli, La ricezione del pensiero di Mario Tronti nell’opera di Toni Negri

16.15

Pausa caffè

16.30

Relazioni

Andrea Cavazzini, Fabrizio Carlino, Sull’inchiesta operaia, tra teoria, organizzazione e soggettività

17.00

Discussione

SECONDO GIORNO

21 dicembre 2018

10.00

Inizio terza sessione

OPERAISMO E MOVIMENTI

Modera

Giuseppe Antonio Di Marco

Relazioni

Marco Grispigni, Elogio dell’estremismo. Caratteristiche storiche

Diego Melegari, Marco Melotti e la critica della crisi della politica

11.00

Pausa caffè

11.15

Relazioni

Gilda Zazzara, Traiettorie operaiste a Porto Marghera

Marco Rampazzo Bazzan, Un seminario leninista. Padova 1972

12.15

Discussione

13.00

Conclusioni

Giuseppe Antonio Di Marco

 

 



Téléchar39 348 552 74 77ger

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.