A CURA DI MARCO MORRA, ANNA PIA RUOPPO, IRENE VIPARELLI,
Relazioni di Fabrizio Carlino, Marco Rampazzo Bazzan, Andrea Cavazzini, Viola Carofalo, Carlotta Cossutta, Roberto Evangelista, Matteo Giardiello, Valentina Greco, Luca Lendaro, Raffaella Limone, Marco Morra, Andrea Pascale, Luca Scafoglio, Irene Viparelli, Emiliano Zanelli.
Una breve presentazione
Questo libro rappresenta una tappa di un percorso collettivo avviato nel 2018 che ha coinvolto ricercatori, studenti, attivisti, gruppi di ricerca e collettivi di diversa provenienza, in una comune riflessione sul rapporto tra “teoria” e “politica”. Partendo da questo comune interesse gli autori hanno provato ad interrogarsi sulle condizioni, le possibilità e le modalità di esistenza, nelle società neoliberali del XXI secolo, di un pensiero critico e delle sue dimensioni di autonomia e d’inerenza alla prassi sociale.
Il presupposto teorico di tale percorso è la consapevolezza che la crescente subordinazione del lavoro culturale e di ricerca a logiche produttivistiche e performative, nonché a criteri di finanziamento vincolanti e selettivi, e il restringimento del campo di programmazione autonoma delle istituzioni culturali e scientifiche hanno reso sempre più difficile l’esercizio sociale e critico del lavoro intellettuale.
Partendo da tale prospettiva, l’obiettivo di questo volume è quello di aprire un orizzonte di analisi che affronti il problema dell’articolazione riflessiva del “sapere” alle pratiche politiche e sociali, muovendosi tra università e movimenti, gruppi di ricerca e comunità politiche, ovvero in quei luoghi e in quegli spazi della produzione del sapere in cui il pensiero critico riesce a ibridarsi con le soggettività emergenti e svilupparsi dall’interno dei processi di soggettivazione, intesi come processi di riappropriazione autonoma del sapere e della politica da parte di attori non istituzionali e non detentori di potere.
Collocandosi in questo orizzonte, il testo offre una prima oggettivazione dei risultati del percorso fin qui delineato e affronta il legame tra le teorie e le prassi politiche in tre sezioni organiche che hanno come titolo Teorie, Genealogie e Percorsi.
Nella prima sezione, dedicata alle teorie, Fabrizio Carlino, Luca Scafoglio e Irene Viparelli discutono le correnti della Teoria Critica, dell’operaismo e dell’althusserismo, prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi.
La seconda, Genealogie, sviluppa un’analisi di pratiche specifiche come l’inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l’articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Vi si raccolgono i contributi di Marco Rampazzo Bazzan, Andrea Cavazzini, Roberto Evangelista, Raffaella Limone e Andrea Pascale.
Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un’arma fondamentale per la trasformazione dell’esistente. In particolare, questa parte è articolata in tre sotto-sezioni dedicate rispettivamente a “Traiettorie politiche”, “Femminismi: tra storia e sapere” e “Ricerca in congiuntura”.
Nelle sotto-sezioni “Traiettorie politiche” e “Ricerca in congiuntura” si sono presentati e discussi i percorsi di alcuni gruppi politici, come Potere al popolo, l’ExOpg – Je so pazz’ e il collettivo Catai, e di alcuni gruppi di ricerca e pratica universitaria come l’Unità di Ricerca sulle Topografie sociali (URiT) e il Groupe de Recherches Matérialistes (GRM), e ci si è soffermati su esperienze di soggettivazione che hanno attraversato l’ultimo decennio, segnato dalla crisi economica del 2008 e da un rinnovato slancio delle mobilitazioni sociali, ovvero su percorsi di riappropriazione del sapere e della politica dal basso, ai margini o dall’esterno delle istituzioni ufficiali.
Abbiamo chiesto a Marco Rampazzo Bazzan, Viola Carofalo, Andrea Cavazzini, Matteo Giardiello, Luca Lendaro ed Emiliano Zanelli di produrre resoconti ponderati delle loro esperienze, interrogandosi sul problema della funzione autonoma e critica del momento teorico o del lavoro intellettuale, dentro e fuori il mondo universitario, e in rapporto ai movimenti sociali o ai gruppi politici di cui sono o sono stati partecipi. Per quanto realizzata sotto forma di intervista di Andrea Cavazzini e Marco Morra ad Antonello Petrillo, Stefania Ferraro e Anna D’Ascenzio, anche la riflessione relativa allo URiT risponde alle medesima finalità degli altri contributi. Infine, la sotto-sezione dedicata ai Femminismi: tra storia e sapere vuole interrogare, con i contributi di Carlotta Cossutta e Valentina Greco, il “femminismo” come orizzonte storico di emancipazione e di rinnovamento teorico-politico.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
GRM (8 août 2021). Parution: Università e Movimenti. Teorie e pratiche politiche dal ’68 all’oggi (Città del Sole, 2021). GRM. Consulté le 12 novembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/p7y5